venerdì 15 luglio 2011
Un weekend a Parigi
mercoledì 8 giugno 2011
FABULA IN FESTIVAL - Ravenna Festival
giovedì 21 aprile 2011
Il viso della morte
venerdì 25 marzo 2011
mercoledì 23 marzo 2011
Demonstration 26 March Artists Unite To Protest Cuts

What we have witnessed in the past 9 months is a telling precursor to today's budget. A systematic deconstruction of all that holds Britain together, no sector is sacred, save for the Coalition's bosom buddies the bankers and big business, and an ever more unqualify-able defence allowance; currently stretching to a massive £3million a day to interfere with Libyan politics alone, which appears to be harming as many if not more innocent civilians as actual Gaddafi defenders. Education, Health, Employment Opportunities, Benefits, Disabilities, Charities and of course the Arts and Culture have been totally marginalised and the depth of the brutality of the damage being carried out, quite strategically, for the most myopic of reasons; that of blind, amoral profit, are making themselves ever more painfully clear. For those who will try to rip out the heart of Britain, may they be prepared to feel the swell of uprising against their disconnected perspectives and explicitly self-serving policies. And may the Arts, our creativity and capacity for critical thinking provide the peaceful but quirky means by which the masses can be inspired to demonstrate their growing discontent productively.
During the Coalition's time in office, we have seen record u-turns in the face of public outcry, in some desperate attempts to hold public relations, whilst continuing with devastating slashes in front line services, necessary non-profit driven infrastructures, education and employment opportunities, incredulous NHS proposals; the list goes on and on; but today we will not be appeased by any incongruent gestures. We will not be quelled with the threat of police brutality, as seen demonstrated again yesterday in the occupied Glasgow University, nor will we be silenced by attempts to play one sector's sustainability against another's, nor attempts to belittle or undermine the integrity of the thousands of concerned voices. There is solidarity and integrity in the masses' objections to the government's narrow-minded proposals, ideologies and priorities. Irrelevant of which sector you work in or for, no area is impervious to the swiftly-made and short sighted Coalition decisions, which many would argue have been and are being seemingly bulldozed through.
Meanwhile, the Census 2011 is well underway, you are probably aware that this is being carried out by the arms manufacturer Lockheed Martin, costing £150million in British tax payers money. Money that directly and indirectly funds this war-hungry, capitalist atrocity which engineers human being killers and maimers.; not to mention their direct and indirect links to alleged parties of an unscrupulous nature in Afghanistan via Dyncorp. Are you comfortable that this is the calibre of organisation that the British government is happy to get into bed with, commission and fund? Are you comfortable with divulging your personal information to a corporation such as this? Perhaps it is simply more salt in the wound that in these austere times for British Industry, Lockheed Martin will notably, as an American company, not be paying a British tax bill this year?
From today's Budget, from the quintessentially socially removed George Osbourne, anticipate a few pathetic attempts to placate the masses' anger and anguish as their quality of life and opportunities are set to further lessen, as a direct result of Coalition policy and budgetary measures, and a glossing over of the sweeping direction of the budget and its favouring of the profit hungry rather than integrity or service driven. Here we are, together in this? Ha, it would appear otherwise. I look forward to the day Cameron literally chokes on those words.
En masse we are indeed a force to be reckoned with, and may the reckoning continue and gather momentum. The Arts are our voice, by which we can make clear our choices, creatively and empoweringly. They can facilitate unifying and powerful acts of subversion and dissent that can substantiate positive change in our lifetimes. Our critical creativity will not be chastised, it will be resolute and manifest in our actions; how will we choose to move forward? Creatively and collectively of course.
So then, budget cuts, who cares? This is a further call for creative solidarity, a call out to all critical thinkers, creatives and philanthropists across the UK and beyond, to all those who value quality of life; free thought, choice and expression. Raise your voice, not your fist. Be creative, get involved and stand up for an ethical, sustainable, creative future for society now and for generations to come.
Whats going on near you? Today? At the weekend? Next week? If it's not already organised why not arrange something yourself! Will you be attending the March in London this Saturday, 26th March (contact local unions for details of free transport to London) or maybe attending one of the hundreds of local demonstrations set to take place around the UK (details on various sites promoting alternatives and on social networking sites)? Take over your public spaces and buildings and make your concerns heard and support the masses who will raise their voice alongside you to defend our collective rights!
Don't be mistaken if you are not challenging the systems and policies which strip away your human rights, your opportunities, your voice and right to choose; you are actively supporting them. We are not all in this together but together we can show whitehall and the world, the crass, elitist failure of the current UK government and bring about meaningful and ethical change for greater good.
martedì 15 marzo 2011
La magia della frutta secca
Ecco ci risiamo! Con l’arrivo della primavera ho preso, come tutti i benedetti anni precedenti, la decisione di mettermi a dieta restrittiva, in modo da poter entrare nel mio micro bikini questa estate. Incomincio a stabilire che cosa voglio eliminare o aumentare, corro in libreria e svuoto interi scaffali di dietetica &co e incomincio a selezionare la giusta dieta per le mie ingiuste curve. Ma, dopo poche ore mi lascio prendere dalla noia e dalla consapevolezza, oramai maturata dal passare inesorabile degli anni, che non ci sarà nessuna dieta, perché il sacrificio e la disciplina richiesti per questo tipo di attività non fanno parte della mia natura. Quindi, nascondo i libri appena comprati (oltretutto tremendamente-esteticamente brutti) nell’ultimo scaffale in basso a sinistra, sede tombale dei libri mai letti perché troppo brutti o regalati da persone che non mi conoscono per niente e mi hanno comprato libri che neanche ho voglia di citare. Ma una cosa positiva di tutto questo ardore durato meno di 24 h è la scoperta delle utilissime, preziosissime qualità della frutta secca. Tumulate nelle tombe pre-dinastiche egizie come dono prezioso per accompagnare il defunto, protagonisti di leggende e tradizioni, primi attori nelle diete di yogi e asceti e in tutte le diete equilibrate e sane, trasformati dal dr. Maximiliam Bircher Benner in fiocchi chiamati muesli, i semi oleosi, piccoli scrigni vitali, vengono usati da millenni, nell’alimentazione umana. Ma non nella mia…almeno fino ad oggi. Ecco alcuni di questi preziosi gioielli alimentari tra proprietà nutrizionali e racconti mitologici: nelle campagne si dice ancora oggi che riposarsi all’ombra di un noce provocherebbe un gran mal di testa, infatti, narra la leggenda che sotto ai suoi rami , durante il Medioevo, si riunivano le streghe a fare un po’ di baldoria a cavallo di animali e scope. In Sicilia, si credeva che una noce portata in tasca preservasse da ogni sortilegio. Seme dedicato a Giove dai greci.Racconta una antica leggenda che il mandorlo altro non sia che la principessa Fillide, morta dalla disperazione nel non vedere il suo amore Acamante tornare dalla guerra di Troia e trasformata in albero da una compassionevole Atena. i Greci, in passato, usavano il pistacchio come medicinale, nel 700 veniva considerato un frutto afrodisiaco, oggi viene utilizzato in cosmesi per la presenza di acido oleico, il pistacchio, importato dagli Arabi, è un frutto nobile, il cui albero può raggiungere gli 8 metri e i 300 anni di vita. Adesso un po’ di Shakespeare: "Il suo cocchio è un guscio di nocciola, lavorato dal falegname scoiattolo o dal vecchio verme, da tempo immemorabile carrozzieri delle fate. In questo aggeggio ella galoppa da una notte all'altra attraverso i cervelli degli amanti, e allora essi sognano d'amore" così Mercurio, in Romeo e Giulietta, descrive la carrozza della regina Mab; per i Celti era simbolo di saggezza, i Germani lo consacrarono al dio Thor, mentre per i Romani era simbolo di pace e prosperità.E per finire…il più piccolo e prezioso dei semi oleosi, prodotto dall’aromatico pino domestico: occorrono 30Kg di pigne per ottenere 1 kg di questo prodotto. Ricchi di proteine, consumati in Europa sin dal Paleolitico, nella mitologia è un frutto amato da Bacco, simbolo dell’energia, mentre in Giappone il frutto compare nelle cerimonie nuziali a rappresentare la costanza dell’amore, Plinio ne esaltava rinvigorenti e afrodisiache. Buona frutta secca a tutti e abbandoniamo l'idea di una possibile dieta perfetta!
martedì 25 gennaio 2011
Non voglio più vedere escort in televisione ma solo prostitute

I nostri figli apprendono attraverso l’osservazione degli altri. Questo è un fatto incontestabile, dimostrato da numerosissime ricerche, a partire dagli anni ‘70. I politici neo-pop e i giornalisti farabolani possono dire il contrario. Osservare modelli che compiono attività temute, senza subire conseguenze nocive, riduce la paura e provoca cambiamenti positivi a livello attitudinale nei confronti di quelle azioni. Quando la pubblicità ci mostra immagini di famose pop star che reclamizzano una particolare marca di profumi, gli atteggiamenti dei nostri figli si modificano. I pensieri che si costruiscono nella loro perfetta testona sono: “se è abbastanza buono per lei lo sarà anche per me” e “voglio essere come lei, quindi uso gli stessi prodotti”. Ma cosa succede se la star in questione è stata filmata mentre “sniffa” cocaina in un famoso locale londinese? Perché le nostre figlie dovrebbero accettare di lavorare per 600 euro al mese con un contratto a progetto, mentre alcune loro coetanee prendono lo stesso compenso a sera e, se non sono del tutto decerebrate, possono provare ad entrare in politica? Perché un genitore dovrebbe pagare 100.000 euro per un servizio fotografico da proporre alle agenzie di moda?
I nostri figli dovrebbero impiegare una notevole quantità di tempo sforzandosi di valutare in maniera critica il contenuto della comunicazione, e, quindi, delle immagini, cercando di ricordare quello che già sanno di quel particolare argomento, collegarlo, elaborarlo ma la maggior parte di chi ascolta un messaggio non è disposto o non è in grado di applicare questo processo. Quello che può fare è assorbirlo e prenderlo a modello e poi chiedere ai rispettivi genitori di realizzarlo. Semplicemente. In fin dei conti per una generazione cresciuta davanti alla televisione la vita è tutta in discesa.
Lo spettacolo della violenza (qualsiasi forma di violenza) teletrasmessa, quando diventa abituale, influenza intere generazioni modificando la loro Weltanschauung in senso negativo. Lo sviluppo morale di una popolazione cresce all’interno di un processo interattivo globale, dove entrano sia fattori individuali sia sociali/ambientali (istituzioni culturali, gruppo di compagni, famiglia, media). Purtroppo tutti elementi inesistenti o corrosivi. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una deriva verso il basso della moralità pubblica. La cosa che più mi rattrista è il proliferare di giornalisti che difendono questo modus vivendi di politici, imprenditori, prostitute. Esiste anche un ordine dei giornalisti, ma forse è solo una scatola vuota. In questi ultimi anni ho visto prevalere processi di disattivazione dei controlli morali, processi che normalmente vengono appresi e rinforzati durante lo sviluppo evolutivo nel contesto della esperienza sociale, sulla scorta di numerosi esempi, ma forse eravamo distratti. Siamo una popolazione legata ad una immagine benevola di veline, di escort e di tronisti, di arzilli vecchietti, consumatori di cocaina, evasori di tasse. Mi piacerebbe che le figure di riferimento di questo strano paese, chiamato Italia, prendessero le distanze da tutti gli atteggiamenti privati e non che non corrispondano ad una visione di una Nazione sensibile, culture-oriented, laica e progressista. What else?
lunedì 3 gennaio 2011
"Hansel und Gretel" al Volksoper di Vienna

Per salutare il 2010 la Volkoper Wien decide di mettere in scena la fiaba di Hansel und Gretel nella versione di Von Adelheid Wette e Von Engelbert Humperdinck, rappresentata per la prima volta il 23 dicembre del 1893. Nella patria di Schiele, e del più recente Günter Brus, si sceglie di rappresentare una versione edulcorata e ancient di una delle fiabe più crudeli e interessanti dei fratelli Grimm. In un profuso di figure magiche e angioletti, a protezione del sonno dei due innocenti fratellini privi di ogni astuzia, di genitori poveri, ma di buon cuore, si realizzano tre atti che, senza troppa fatica, tengono lo spettatore in uno stato di benefico torpore. Persino la strega, personaggio che nella fiaba dei terribili Grimm era crudele ed astuta, così abile da far entrare i bambini dentro la meravigliosa casetta di marzapane, metafora perfetta dell’eterno conflitto tra cervello e cuore, è in questa versione una vecchia cenciosa che cerca con una improbabile bacchetta magica di sconfiggere-mangiare i due pavidi bambini.
A noi e al bambino francese seduto di fronte, non è piaciuta. Ai Viennesi pare di sì. Anche al clero questa versione piace molto. Soprattutto la scena degli angeli.
I fratelli Grimm avevano individuato nelle famiglie l’origine di qualche male e noi rivogliamo la lucidità e la schiettezza di quei racconti. Perché ai nostri bambini fa bene sapere che esistono le streghe ammaliatrici, gli orchi che mangiano i bambini, madri crudeli-senza cuore e che l’apparenza delle belle cose è, a volte, solo lo specchietto per delle stupide allodole.